L’arte del teatro

Ancora il praticare l’arte del teatro è un mondo spesso sconosciuto dove ci si può immaginare solo in parte l’immenso viaggio che c’è dietro anche una sola singola battuta o movimento sul palco!
Coi bambini (ma anche ragazzi e adulti) lavoriamo da 15 anni con piccole improvvisazioni stimolando la propria fantasia e di fatto concretizzandola dandole forma con movimenti e battute. Questo dar vita alla creazione apre in loro la fiducia in se stessi di fare ancora un passo in più per approfondire quello che veramente vivono quei personaggi in quel momento..ed ecco che si scopre come sta il corpo quando è arrabbiato, quando è calmo, felice, triste, e così via..quanto cambia il respiro, la postura, e dove si sentono e quando emergono queste emozioni, se fanno resistenza o escono libere..e soprattutto a non rifiutarle mai..ma ad accoglierle e lasciarle attraversare perché vuol dire..che si esiste e possono essere grandi Maestri.

Ecco quindi perché l’esperienza del TEATRO fa bene:

1) INSEGNA A GESTIRE LE PROPRIE EMOZIONI.
Fare teatro aiuta a imparare a gestire paura, impazienza, agitazione e tutte le emozioni che fanno parte del nostro percorso di vita fin da piccolissimi. Aiuta a calmare lo stress e scaricare tensioni che si accumulano anche nei primi anni scolastici. Insegna ad accogliere, accettare e trasformare le proprie emozioni facendo così accrescere l’autostima e fiducia di sé.

2) STIMOLA LE PROPRIE POTENZIALITÀ
Attraverso la recitazione, il bambino entra in contatto con il suono della sua voce, impara a utilizzarla e modularla. Con gli esercizi di training, scopre nuovi usi e possibilità del proprio corpo. Impara a utilizzare il corpo come mezzo espressivo, dando voce a emozioni e preoccupazioni nascoste: la fisicità, come l’arte o la scrittura e la creazione di favole diventa un altro linguaggio che il bambino e bambina ha a disposizione per comunicare i propri bisogni e stati d’animo.

3) SI DIVENTA FORTI!
Salire sul palco ed affrontare un pubblico è davvero importante, perché per il bambino è la prova evidente che può affrontare il mondo senza avere paura del giudizio degli altri.

4) SI IMPARA A STARE CON GLI ALTRI.
Un laboratorio di recitazione è anche uno stimolo alla socializzazione. Recitare su un palco significa, infatti, condividere quello spazio con altri compagni durante la rappresentazione. Condividere le proprie emozioni e impressioni con gli altri bambini, è un ottimo modo per insegnare al bambino ad essere più aperto nei confronti di chi gli sta intorno stimolando l’empatia. Imparerà anche il senso di responsabilità nei confronti di sé stesso e dei compagni.

5) PROMUOVE L’ AMORE E FIDUCIA DI SE.
In un corso di teatro si impara a stare in armonia con se stessi e con le proprie emozioni in un ambiente privilegiato nell’ascolto, senza giudizio, senza voti, sentendosi liberi di esprimere, conoscere, incontrare ogni parte di sé.
Dal mese di Gennaio ci sarà la possibilità di provare nei nuovi gruppi di teatro che stanno nascendo!

Vi aspettiamo!
IL Team Strabiliarte APS